Pietro Salemi


Pietro Salemi nasce a Palermo l'8 aprile 1989. Consegue la laurea in giurisprudenza magistrale nel 2012. Nel 2013 consegue un Master in "Protezione internazionale dei diritti umani e Relazioni internazionali" presso la SIOI di Roma. Nel 2017 consegue il dottorato in "Diritti Umani: Tutela, Evoluzione e Limiti" presso l'Università di Palermo. Dal 2019 gestisce il CaMus, centro culturale polifunzionale nel centro storico di Palermo, dedito a musica, arte ed eventi culturali.


Ultimi articoli

Lo strappo: riflessioni su astensionismo e elezioni comunali di Palermo

19 Giu , 2022|
| 2022 | Visioni

In una città che vive di passioni, il 12 giugno 2022 sarà ricordato gioiosamente dai palermitani come la data in cui il Palermo è stato promosso nella cadetteria del calcio […]

Per il negoziato. Una transizione pacifica verso un mondo multipolare

28 Feb , 2022|
| 2022 | Visioni

I fatti di questi giorni stanno portando il mondo a pochi passi da una catastrofe potenzialmente nucleare. Si sta scalando molto rapidamente una parabola conflittuale che, a partire da una […]

Mattarella e la fisarmonica anelastica

1 Feb , 2022|
| 2022 | Visioni

Il 19 dicembre 1946, la Seconda Sottocommissione per la Costituzione, presieduta dal Presidente Umberto Terracini e incaricata dall’Assemblea Costituente di provvedere alla stesura della parte della Carta attinente l’organizzazione Costituzionale […]

Stay human?

Compagni progressisti, il nome ‘compagni’ non so chi ve l’ha dato, ma in fondo vi sta bene, tanto ormai è squalificato. Compagni progressisti, ricordo ancora le manifestazioni per i porti […]

Riflessioni eretiche sulle politiche pandemiche: TIA (There Is Alternative) e il grande Leviatano

Azzardo un’eresia. Mettetevi comodi, preparate la pira e allacciate le mascherine: la strategia del governo ha miseramente fallito. Se credevate davvero all’immunità di gregge da raggiungere attraverso la campagna vaccinale, […]

Progressività fiscale e riforma IRPEF: verso una flat tax per i ricchi?

13 Dic , 2021|
| 2021 | Visioni

La legge di bilancio 2022 che il Governo Draghi presenta in questi giorni alle Camere porta con sé importanti novità in ambito fiscale. È, infatti, all’orizzonte una riforma dell’Irpef, cui […]

Abbiamo un piano (inclinato)

L’Italia è quel paese in cui, durante la pandemia, si è assistito ad uno tra i peggior bilanci sanitari (per numero di morti) ed economici (per PIL perso). Il peggiore […]

Super-League: il calcio ideato dai poveri, rubato dai ricchi

19 Apr , 2021|
| 2021 | Sport | Visioni

Il calcio è spesso specchio della nostra società. Se tutto è guidato da logiche di mercato e dalla massimizzazione dei profitti, non deve dunque stupire che anche il calcio abbia […]

Dai “ristori” ai “sostegni”: cambia il governo, restano gli “avanzi”

31 Mar , 2021|
| 2021 | Visioni

Il decreto “sostegno”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 marzo, rappresenta certamente il primo, vero banco di prova del governo Draghi, almeno per ciò che concerne le misure di […]

Draghi, il PUL e la democrazia che non ci possiamo permettere

11 Feb , 2021|
| 2021 | Visioni

Chi avesse perso gli ultimi giorni di politica, potrebbe stupirsi. Chi ne ha seguito, con occhio vigile e critico, gli ultimi 30 anni, prova molta amarezza e poco stupore. E’ […]