Quando il Grande Giorno arriva con la sua ingiunzione consumistica può accadere che un tarlo si insinua nella mente, prima sottile poi sempre più pressante, e spinge a considerare l’incipit […]
Un dato su tutti: delle 50 più importanti società tecnologiche mondiali, appena quattro sono europee. Nel suo rapporto sullo stato comatoso dell’economia europea, pubblicato lunedì 9 settembre, Mario Draghi è […]
Per tentare di comprendere – per poi valutare – tutta la portata di quello che Fanpage con la sua inchiesta, sulla “Gioventù Nazionale”, ha fatto affiorare, conviene forse prendere a […]
Premesso che tutto le cose umane, comprese quelle politiche hanno un inizio e dunque una sempre possibile fine, ci sono alcune criticità macroscopiche che attanagliano i Cinque Stelle, di metodo, […]
Sommario: Si discute dell’utilità dell’intelligenza artificiale per non parlare della vera questione: il suo utilizzo perverso, in quanto predittivo e previsionale. Per non parlare di un mondo storico governato da […]
«Generale, l’uomo fa di tutto. Può volare e può uccidere. Ma ha un difetto: Può pensare» (B.Brecht) In questa strana congiuntura storica in cui pare siamo bene avviati verso l’abisso, […]
In questi ultimi giorni si è assistito nei confronti del governo israeliano ad un inasprimento delle posizioni, a partire dalle ultime prese di posizioni di Biden. A stretto giro, con […]
Abstract – In tempi di «seconda restaurazione» (A. Badiou) non sono concesse pratiche egualitarie, ma solo l’eterno presente della «gabbia d’acciaio» omologante. L’omologazione è cosa assai diversa dall’uguaglianza, per certi […]
La “seconda restaurazione”, come la chiamava Tronti, che ci è toccato in sorte di vivere dopo l’89, esige prima o poi che i sovrani ritornino sui troni. Ovviamente nelle forme e nei […]
Forse tra le tante emergenze che a torto o ragione vengono evocate, sicuramente manca all’appello quella che dovrebbe destare più preoccupazione, perché attiene alla riproduzione sociale. Intendiamo riferirci all’emergenza educativa. […]