Salvatore Bianco


Laureato in filosofia all'Università Federico II di Napoli, più volte borsista nel corso degli anni '90 presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Già insegnante di filosofia e storia nei licei, attualmente collabora con la FP CGIL di Bologna nell'ambito del lavoro pubblico. Scrive di filosofia politica e critica economica su giornali, riviste e web magazine, tra cui "Manifesto in rete", "Sbilanciamoci", "Volere la Luna". Ha in preparazione, con lo studioso e amico Fabrizio Venafro, un lavoro dal titolo Crescita senza fine. Per una critica filosofica del principio neoliberista.


Ultimi articoli

Meloni, prove tecniche di premierato assoluto

8 Nov , 2023|
| 2023 | Visioni

La “seconda restaurazione”, come la chiamava Tronti, che ci è toccato in sorte di vivere dopo l’89, esige prima o poi che i sovrani ritornino sui troni. Ovviamente nelle forme e nei […]

Indifferenza. O dell’emergenza educativa

31 Ago , 2023|
| 2023 | Visioni

Forse tra le tante emergenze che a torto o ragione vengono evocate, sicuramente manca all’appello quella che dovrebbe destare più preoccupazione, perché attiene alla riproduzione sociale. Intendiamo riferirci all’emergenza educativa. […]

Il destino dell’Europa, un’alternativa per l’Italia

Traendo quasi ispirazione dalla lezione hegeliana, per cui un’epoca che invecchia non si lascia ringiovanire ma solo comprendere col pensiero, il nuovo numero cartaceo della Fionda – la quinta uscita […]

La politica al tempo della restaurazione

20 Lug , 2023|
| 2023 | Visioni

Agostino, che aveva assistito sgomento agli ultimi bagliori dell’incendio finale dell’Impero, raccomandava di saper cogliere i segni dei tempi (Mt.16,2-4). Ebbene, quello che pare delinearsi per l’Europa occidentale, scrutandone i […]

Emergenzialismo, fase suprema del tecno-capitalismo

9 Giu , 2023|
| 2023 | Visioni

“Solo se ciò che c’è si lascia pensare come trasformabile, allora ciò che c’è non è tutto” T.W. Adorno, Dialettica negativa Tra gli esiti più rilevanti della interminabile pandemia c’è […]

Grozio, il diritto di guerra e di pace

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, quest’anno il tradizionale appuntamento con il Laboratorio di analisi politica curato dal Professor Carlo Galli metterà a tema la guerra. Nell’ultimo dei […]

Appunti preliminari per una politica possibile. La centralità dell’ideologia

La prassi emancipatrice o è anticapitalista oppure non è. Se ne era accorto Marx precocemente quando già nella Questione ebraica, autentica perla della sua produzione giovanile, attraverso Bauer attacca l’uguaglianza […]

La guerra o la continuazione della politica (dei ricchi) con altri mezzi. Il caso italiano

16 Dic , 2022|
| 2022 | Visioni

«Quando i ricchi si fanno la guerra – scrive Sartre –, sono i poveri che muoiono». Con questa folgorante intuizione il filosofo francese forse riesce a cogliere l’essenziale della guerra […]

Governo Meloni, non parliamo a sproposito di fascismo

31 Ott , 2022|
| 2022 | Visioni

Non evochiamo fuori contesto fascismo e neofascismo, tranne non volersi riferire al «fascismo eterno» di Umberto Eco con poco costrutto però, col rischio evidente, scomodando Hegel, di una concezione di fascismo […]

Meloni. O dell’eterno ritorno dell’uguale

10 Ott , 2022|
| 2022 | Visioni

Nel nuovo governo Meloni “la presenza dei tecnici non sarà preponderante”, così Ignazio la Russa, tra i maggiorenti di Fratelli d’Italia, ha ritenuto nei giorni scorsi di sciogliere i dubbi […]