Alessandro Somma


Alessandro Somma, già ricercatore del Max Planck Institut per la storia del diritto europeo di Francoforte, è professore ordinario di diritto comparato nell'Università di Roma La Sapienza. È giornalista pubblicista e collaboratore di Micromega online e di quotidiani locali del Gruppo Gedi (già Espresso). Tra le sue pubblicazioni: La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito (DeriveApprodi 2014); L’altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberalismo (DeriveApprodi, 2015); Europa a due velocità. Postpolitica dell’Unione europea (Imprimatur 2017), Sovranismi. Stato, popolo e conflitto sociale (DeriveApprodi 2018).


Ultimi articoli

Un dizionario contro il vuoto di politica

14 Ago , 2024|
| 2024 | Recensioni

Sicuri di fare cosa buona, giusta e utile, riproponiamo con piacere la recensione di “Dizionario politico minimo“, uscita ieri per L’Antidiplomatico, a cura del nostro direttore responsabile, Alessandro Somma. La […]

La sovranità europea è un regalo ai mercati

Il 2 e il 3 giugno 1946 si tennero le prime elezioni a suffragio universale. Gli italiani ricevettero due schede: per scegliere con la prima la forma di governo e […]

La tua patria è il mondo intero

(se però sei un tennista è Monte Carlo) Lo sport ad alti livelli non sarebbe concepibile senza le nazioni. Tutte le competizioni di un certo peso sono confronti tra nazioni, […]

Jacques Delors ha reso l’Europa unita un dispositivo neoliberale irriformabile

28 Dic , 2023|
| 2023 | Visioni

Piena occupazione vs stabilità dei prezzi Secondo la ricostruzione che va per la maggiore, l’Europa unita è nata per assicurare al Vecchio continente un futuro di pace. Ha però visto […]

Wolfgang Schäuble: il teorico dell’Europa asservita alla Germania

27 Dic , 2023|
| 2023 | Visioni

La morte di Wolfgang Schäuble, il fautore più ottuso dell’estremismo austeritario tedesco, ci consente di mettere in luce le ragioni intime di questo approccio alla costruzione europea: asservire l’Unione alla […]

Reddito minimo legale: supplire alle mancanze dei sindacati ma senza affossarli

3 Lug , 2023|
| 2023 | Visioni

Il lavoro povero costituisce un fenomeno in crescita costante, la cui diffusione appare inarrestabile e pervasiva soprattutto in Italia: l’unico tra i membri dell’Ocse, l’organizzazione che comprende 38 Paesi cosiddetti […]

Verso l’economia di guerra

7 Giu , 2023|
| 2023 | Visioni

Le conseguenze della guerra non sono solo quelle visibili a occhio nudo, quelle denunciate dalle innumerevoli immagini che raccontano la tragica quotidianità di chi sopravvive e muore sotto le bombe. […]

Umberto Romagnoli (1935-2022)

13 Dic , 2022|
| 2022 | Visioni

Non voglio ricordare Umberto Romagnoli cultore del diritto del lavoro: a questo si dedicheranno innumerevoli scritti e iniziative, come si addice a un maestro della materia. Vorrei fissare invece il […]

Se il buongiorno si vede dal mattino…Meloni, i giovani che protestano e la polizia alla Sapienza

“Penso di conoscere più di altri l’universo dell’impegno giovanile” e “confesso che difficilmente riuscirò a non provare un moto di simpatia anche per coloro che scenderanno in piazza contro le […]

Letta l’antifascista e Meloni la fascista: le due facce della medaglia neoliberale

Sicuramente le liste di Fratelli d’Italia includono nostalgici del ventennio fascista e questi daranno il loro voto al partito di Giorgia Meloni. Altrettanto sicuramente incentrare la campagna elettorale su questo […]