Davide Tarizzo


Davide Tarizzo insegna Filosofia Morale presso l'Università degli Studi di Salerno. Si è laureato nel 1991 presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi su Jacques Lacan. Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ermeneutica presso l'Università degli Studi di Torino con una dissertazione su filosofia e psicoanalisi (sotto la supervisione di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti). Ha poi svolto ricerche sullo stesso tema a Parigi (sotto la supervisione di Jacques Derrida). È stato a lungo collaboratore della casa editrice Einaudi. Ha insegnato Filosofia Politica presso l'Università degli Studi "L'Orientale" e ha collaborato con il SUM di Napoli. Ha curato l’edizione in lingua italiana di testi di Gilles Deleuze, Ernesto Laclau, Jean-Luc Nancy, Stanley Cavell, Hannah Arendt e Alain Badiou. Tra i suoi saggi più recenti, Homo insipiens. La filosofia e la sfida dell’idiozia (Milano 2004). Pubblicazioni edite da Laterza Giochi di potere. Sulla paranoia politica, 2007 Introduzione a Lacan, 2014 Introduzione a Lacan, 2018 La ragione populista, 2019 (curatela) La vita, un'invenzione recente, 2010 Pubblicazioni edite da Einaudi Piscologia delle masse e analisi dell'io di Freud, 2013


Ultimi articoli

Confessioni di un terrapiattista

26 Lug , 2021|
| 2021 | Voci

Confesso di nutrire dubbi su molte certezze oggi spacciate per enunciati della Scienza, una santa cattolica e apostolica. Coro: Terrapiattista! Confesso di nutrire dubbi sulle politiche sanitarie, d’accoglienza ed economico-finanziarie […]

Senza offesa

Avevo promesso che avrei scritto un intervento sulla gestione medica dell’epidemia; sulle enormi complicazioni di una campagna di vaccinazioni che dovrebbe interessare la popolazione del mondo intero e la cui […]

Lettera aperta a Bagnai e Borghi

7 Feb , 2021|
| 2021 | Voci

Carissimi, ho votato per voi alle scorse elezioni politiche. Dovrei dire che ho votato per la Lega, e così è in effetti, ma non ho votato in cuor mio per […]

La sentenza

8 Mag , 2020|
| Visioni

Cominciamo dall’inizio. Il 25 settembre 2011, Andreas Voßkuhle (l’allora presidente della Consulta tedesca, tuttora in carica) rilasciava un’intervista importante alla FAZ in cui enunciava il principio “Ohne das Volk geht […]

Su un’antica cronaca della Grande Angoscia, circa 832-830 a.C.

20 Apr , 2020|
| Voci

Gli archeologi hanno portato alla luce, di recente, nuovi documenti su una civiltà antica nella quale la religione dei fondatori era stata soppiantata dal culto del dio Ignoto, altrimenti detto […]