La decisione della BCE di alzare i tassi d’interesse “per frenare l’inflazione” è qualcosa a metà strada tra il folle e il criminale. Folle perché le attuali pressioni inflazionistiche non […]
Estratto dal libro di prossima uscita “Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè” di Thomas Fazi (Meltemi, 2022). Alla metà degli anni Settanta, si sviluppò in Italia un […]
Oggi ricorrono i trent’anni esatti dalla firma del Trattato di Maastricht, ma non c’è nulla da festeggiare. Era il 7 febbraio del 1992, infatti, quando i rappresentanti dei dodici paesi […]
Fin dai primi anni Duemila, le Olimpiadi hanno cominciato ad adottare il linguaggio della sostenibilità – economica, sociale, ambientale. Il primo passo in questa direzione è stata l’elaborazione da parte […]
Come è ormai risaputo, il 24 gennaio terminerà il mandato settennale di Sergio Mattarella e il Parlamento italiano e i rappresentanti regionali saranno chiamati allo scrutinio segreto per eleggere il […]
Il fatto che in Italia si torni a parlare come se nulla fosse di lockdown – o meglio, che le autorità si possano permettere di farlo senza ritrovarsi la gente […]
Oggi Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron firmeranno a Roma un “trattato di cooperazione rafforzata” noto come Trattato del Quirinale. Il problema è che, al di fuori della […]
Si moltiplicano le sollecitazioni da parte dei poteri costituiti (con Confindustria in prima fila) a «fare come in Austria»: ossia forme di lockdown specifici per i non vaccinati (che, secondo […]
Tra i tanti miti che continuano ad essere propagandati sul funzionamento dell’economia, uno dei più perniciosi riguarda senz’altro la spesa pensionistica e la sua presunta insostenibilità, uno dei mantra della […]
In queste settimane (come ogni estate, a onor del vero) si susseguono le notizie sugli imprenditori che “non trovano lavoratori”. E questo – incredibilmente! – nonostante i milioni di disoccupati […]