Marvin Trinca


Marvin Trinca è nato a Livorno il 5 febbraio 1988. si è laureato in storia contemporanea all'università di Pisa, in particolare si occupa di storia dello sport, ha approfondito i filoni di ricerca relativi a questo campo di studi, più precisamente della storia del pugilato italiano e statunitense. Ma da qualche mese ha ampliato i suoi orizzonti di conoscenza ad altri sport. Nella vita è stato pugile dilettante, al momento in pausa. Per anni si è diviso tra Livorno e Atene. E' appassionato di musica blues, rock e cantautorato italiano. Da pochi mesi ha aperto un canale YouTube, un profilo Instagram e una pagina Facebook che si chiamano L'altra faccia dello sport, dove racconta le storie degli sportivi legate ai grandi eventi storici.


Ultimi articoli

Bruce Lee: l’ultimo dragone cinese

5 Lug , 2020|
| Sport

Iconico, irriverente e fuori dagli schemi: questo era Bruce Lee. Un personaggio che fu un unicum in tutto quello che fece in vita. Molto si disse della sua vita e […]

Leone jacovacci la linea di colore italiana

21 Giu , 2020|
| Sport

La storia di Leone Jacovacci, detto “Er Nero di Roma”, italo-congolese campione italiano europeo dei pesi medi nell’Italia fascista, è stata sensazionale. Jacovacci era mulatto, ma soprattutto era un romanaccio […]

C’era una volta la boxe italo-americana

14 Giu , 2020|
| Sport

Mi permetto di “rubare” il titolo di un capolavoro del maestro Sergio Leone per dare un’idea di quello che fu il ruolo degli italo americani nel mondo pugilistico statunitense. La […]

Texan Western College una vittoria contro il razzismo

30 Mag , 2020|
| Sport

Negli Stati Uniti d’America dei lunghi anni Sessanta il movimento per i diritti civili aveva ingaggiato una vera e propria battaglia contro il governo statunitense[i]. Erano gli anni in cui […]

Il significato della boxe e dell’essere un pugile

24 Mag , 2020|
| Sport

Nella galassia degli sport popolari, senza ombra di dubbio, il pugilato si ritaglia un ruolo tutto suo e fuori da ogni schema. La boxe, innanzitutto non è semplicemente un volar […]