Fabio Vighi


Fabio Vighi è professore di cinema e teoria critica all’Università di Cardiff (GB), dove vive e lavora dal 2000. È autore di numerosi volumi in lingua inglese, tra cui Critical Theory and the Crisis of Contemporary Capitalism (2015), Critical Theory and Film: Rethinking Ideology through Film Noir (2012), On Zizek’s Dialectics (2010) e Sexual Difference in European Cinema (2009). È codirettore del “Zizek Centre for Ideology Critique” dell’Università di Cardiff.


Ultimi articoli

Prove tecniche di tempesta perfetta

27 Nov , 2024|
| 2024 | Visioni

‘Noi siamo’ egli disse ‘pensieri nichilisti, pensieri di suicidio, che affiorano nella mente di Dio’ (Max Brod da una conversazione con Kafka). In una delle scene più spesso citate del […]

Macabre liturgie di fine impero

19 Lug , 2024|
| 2024 | Visioni

‘Che grande abilità scenica quella del capitale che ha saputo fare amare lo sfruttamento agli sfruttati, la corda agli impiccati e la catena agli schiavi.’ (Alfredo Bonanno) Il modello economico […]

La fiducia nelle istituzioni e i dividendi di guerra

29 Feb , 2024|
| 2024 | Visioni

‘La morte dell’Occidente non ci ha privato proprio di nulla di vivo e essenziale e la nostalgia è quindi fuori questione.’ (Giorgio Agamben) Anche se quasi nessuno lo vuole ammettere, […]

Un “nuovo 11 settembre”: il paradigma della guerra permanente come deterrenza finanziaria

2 Nov , 2023|
| 2023 | Visioni

Non sorprende che i media occidentali abbiano etichettato gli attacchi di Hamas del 7 ottobre come un “nuovo 11 settembre”. Naturalmente, si riferiscono al racconto ufficiale dell’11 settembre, indelebilmente impresso […]

Capitalismo di crisi e automatismi del declino – viva il capitalismo!

3 Lug , 2023|
| 2023 | Visioni

Le sabbie mobili del “capitalismo di crisi” ci stanno inghiottendo. Profonde mutazioni nel codice della macchina del capitale alimentano nuove forme di controllo e devastazione. Il cambio di paradigma è […]

Capitalismo senile e demolizione controllata

13 Mar , 2023|
| 2023 | Visioni

Su quali principi si regge il capitalismo senile? Ne elencherò cinque in modo sommario, per poi discuterne gli intrecci: 1. Debito. L’unica strada verso il futuro del capitalismo continua a […]

Varianti e inflazione: cronaca di una demolizione controllata

14 Gen , 2022|
| 2021 | Visioni

Dopo quasi due anni, eccoci di nuovo qua. Mascherine, distanziamenti, quarantene, restrizioni, lavoro a distanza (per chi ancora ce l’ha), bombardamenti mediatici a tappeto, assolutismo vaccinale e, immancabile, l’ombra lunga […]

Il Covid lungo dei banchieri centrali

Per tutta la vita le pecore hanno paura del lupo, ma poi vengono mangiate dal pastore.  Proverbio africano La gestione sanitaria del COVID-19 ci appare oggi, essenzialmente, come sintomo della […]

Paradigma Covid: collasso sistemico e fantasma pandemico

A un anno e mezzo dall’arrivo di Virus, qualcuno forse si sarà chiesto perché la classe dominante, per sua natura senza scrupoli, abbia messo nel congelatore la macchina del profitto […]