Che si fa con la storia? La si studia sempre meno e peggio nelle scuole. Ma nello spazio pubblico di discussione e di comunicazione molto spesso se ne fa un […]
Dirò cose spiacevoli e me ne dolgo. Non è mia intenzione manifestare un’opinione, la mia, in sé irrilevante. Voglio prender posizione come cittadino per i miei concittadini sui quali si […]
Quando, nell’ultimo quarto del Settecento, i rivoluzionari americani attendevano alla costruzione dello Stato federale pensavano fosse cauto indagare l’ultimo secolo della res publica di Roma antica: alla ricerca delle ragioni […]
L’impressione – e, forse, il timore – è che l’Italia sia prossima ad una rottura storica. Gli equilibri, piuttosto squilibrati, che finora ci hanno consentito di galleggiare, sembrano declinare; e […]
I provvedimenti anti-Covid assunti dai nostri dirigenti politici (nazionali e regionali) sono tutti molto discussi e discutibili. Non intendo qui discuterli anch’io, ma porre alcune questioni di metodo, nella premessa […]
É passato all’incirca un mese dal referendum popolare del 20 settembre e quasi non se ne parla più. Forse la questione non era poi così determinante per le sorti della […]
V’è chi ritiene – ed è, anzi, quasi un paradigma del pensiero contemporaneo – che le società occidentali siano attraversate da una preoccupante vena d’odio e che quest’odio si manifesti […]
Qualche giorno fa Nello Preterossi ci ha invitato a non sottovalutare la dimensione nazionale, cioè statuale, nella quale continuiamo a vivere e dalla quale continuiamo a dipendere, anche se in […]
Più che al tempo sospeso COVID 19 ci ha consegnato al tempo incerto: se sappiamo che non sarà bello, non siamo, però, in grado di prevedere che cosa troveremo, un […]
Non intendo dire qui né bene né male del Movimento Cinque Stelle o di Luca Zaia. Entrambi hanno però assunto (i Cinque Stelle qualche giorno fa) condotte irrispettose di […]