La vicenda della guerra in Ucraina ha reso manifesto quanto già sapevamo circa l’assetto del potere reale nella Repubblica italiana. Prima del 1992, l’Italia era alleata degli Usa, ospitandone decine […]
Leggo una notizia, anzi una conferma, da Il Foglio: il 5 marzo il premier israeliano Naftali Bennet è volato al Cremlino da Putin; e “quasi in segreto, gli unici a […]
Porrò alcune domande e darò una risposta: la mia. È molto importante che, giunti a questo punto, ci si cominci veramente ad interrogare intorno al nostro sistema politico-costituzionale, che dà […]
Circolano alcuni nomi: si parla di borsino dei candidati. Espressione irriguardosa, certo, se si considera che ci si riferisce a chi potrebbe diventare, come si dice, capo dello Stato. Ma […]
La Scala, l’opera, i teatri: tutte cose magnifiche nelle quali si è magnificamente realizzato il genio italiano. Ma non ho mai gradito la prima della Scala, anzi l’ho sempre detestata. […]
Chi crede nella sovranità popolare deve guardare con coraggio al fondo del sistema di potere che ci governa: mi riferisco alle regole che hanno instaurato, alimentato, irrobustito una combinazione che […]
In questi ultimi mesi ho colto tre voci preoccupate, oltre che critiche, a proposito della condizione in cui versano attualmente le università italiane. Invece i più, mi riferisco particolarmente agli […]
Noi, gli occidentali; ma soprattutto inglesi, americani, francesi, tutte potenze coloniali o (il riferimento è agli USA) neo-coloniali. Nell’Ottocento l’Inghilterra provava più volte a mettere gli afghani sotto il suo […]
L’articolo di Nello Preterossi su coronavirus e dintorni (soprattutto dintorni …) è un invito ad analizzare seriamente il momento storico che stiamo vivendo: un invito ad andare oltre l’emergenza, reale […]
Del ddl Zan non intendo occuparmi; e dunque non lo elogerò né lo criticherò. Ha un merito indubbio, però: come di aver stanato il Vaticano, il Papa e la sua […]