Più che al tempo sospeso COVID 19 ci ha consegnato al tempo incerto: se sappiamo che non sarà bello, non siamo, però, in grado di prevedere che cosa troveremo, un […]
Non intendo dire qui né bene né male del Movimento Cinque Stelle o di Luca Zaia. Entrambi hanno però assunto (i Cinque Stelle qualche giorno fa) condotte irrispettose di […]
Recentemente Carlo Galli ha qui introdotto la critica al linguaggio politicamente corretto, sulla scia di quel che è cominciato a farsi in America dopo la nuova iconoclastia seguita all’uccisione di […]
Il ponte di Genova: dal crollo del Morandi all’inaugurazione del San Giorgio, una vicenda che evidenzia una volta di più la problematicità della relazione tra condotte istituzionali e individuali, da […]
Se c’è qualcosa che insegna la storia è il suo stesso fluire. Davvero tutto scorre, anche se, in questi settantacinque anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, possiamo aver […]
Qualcuno si sarà sorpreso che il ministro Azzolina si sia recentemente vantata che lei, e la sua “squadra”, stiano facendo «cose meravigliose per la scuola italiana». L’impressione è, però, che, […]
La valutazione della relazione UE-Italia è stata avvertita soprattutto come un affare da economisti. Per questo a suo tempo ci si è affidati a Mario Monti, che è assurto, per […]
Per chi vuol farsi un’idea di come sia stata gestita l’emergenza Covid-19 in Italia non serve seguire l’indagine avviata dal pm di Bergamo Maria Cristina Rota. Non se ne caverebbe […]
Mi ha incuriosito una notizia passata nei giorni scorsi e poi non ripresa: l’Università di Cambridge ha comunicato che essa continuerà ad erogare didattica on line fino all’estate del 2021. […]
La vicenda di Silvia Romano è una vicenda italiana: con tutti i suoi pregi e con tutti i suoi (molti) difetti. Ma prendersela con questa giovane cooperante non dico che […]