Alessandro Volpi


Alessandro Volpi è dottorando in filosofia politica e del diritto all’Università di Salerno. Ha studiato presso l’Università di Bologna, laureandosi in Filosofia con una tesi su Reinhart Koselleck e in Scienze Filosofiche (LM) con una tesi sulla ricezione argentina di Antonio Gramsci. Si interessa prevalentemente di filosofia politica e del diritto, storia della filosofia moderna e contemporanea e filosofia della storia. È autore di articoli e recensioni su riviste scientifiche italiane e internazionali. È un convinto fromboliere della prima ora.


Ultimi articoli

Sul corpo del leader: per una politica della disarmonia

3 Mag , 2023|
| 2023 | Visioni

La querelle della consulente di armocromia di Elly Schlein ha portato sulle scene una questione antica sulla politica, il tema della presenza estetica e simbolica del leader politico. Le critiche […]

Se il populismo argentino parla alle nostre democrazie

29 Giu , 2022|
| 2022 | Recensioni

Recensione al libro di Pasquale Serra Perché studiare il populismo argentino (Rogas, 2022) Sono ormai anni che Pasquale Serra si dedica in maniera costante, insistente e disciplinata a quel grande […]

Il doppio standard sul nazionalismo: ci piace solo se piace alla NATO

23 Mar , 2022|
| 2022 | Visioni

Gli ultimi dieci anni in Europa sono stati caratterizzati dalla presenza di diverse risposte alla crisi economica e alle politiche di austerità che sono state comunemente definite – sia in […]

Noi e i talebani a Kabul: diritti umani e relativismo. Intervista a Francescomaria Tedesco

Le vicende ultime in Afghanistan sollevano questioni complesse e a lungo dibattute sul rapporto tra guerra, diritti umani e differenze culturali, e hanno riacceso la disputa sulla legittimità ed efficacia degli […]

La Costituzione nella fine dei tempi. Quale bilanciamento fra diritti e strategia sanitaria?

3 Ago , 2021|
| 2021 | Visioni

L’introduzione del Green Pass per l’accesso a certi spazi pubblici, servizi e lavoro sta sollevando un grande dibattito che arriva ai fondamentali del nostro stesso ordinamento costituzionale, sia in senso […]

Siamo in lockdown da dieci anni

28 Giu , 2021|
| 2021 | Voci

Hanno riaperto ma la variante Delta è in agguato, forse richiudono a settembre, addirittura anche prima. I vaccini sembrano funzionare bene per ridurre la gravità della malattia, si ospedalizza e […]

Geometria del conflitto. Conversazione con Francesco Marchesi

Francesco Marchesi, assegnista di ricerca e professore a contratto presso l’Università di Pisa ha pubblicato recentemente la sua ultima fatica, Geometria del conflitto: Saggio sulla non-corrispondenza (Quodlibet, 2020). Studioso di […]

Il populismo è finito? Una scommessa pericolosa

19 Ott , 2020|
| Visioni

Da quando la pandemia è intervenuta pesantemente nelle nostre vite, e nella vita politica di tutti i paesi, ha iniziato a circolare una scommessa in ambiente progressista, molto rischiosa, ma […]

Agguati e libertà liberiste. Contro gli opposti centrismi

Che il quadro politico e il mondo culturale e dell’informazione in Italia si fosse spostato radicalmente a destra lo avevamo capito da tempo, ma visto che al peggio non c’è […]

Su Agamben e stato d’eccezione: la vera rivoluzione è stare a casa, ma tutti

30 Apr , 2020|
| Visioni

Per affrontare l’epidemia di Covid-19 in Italia serve la riattivazione di una libertà diversa, intesa come costruzione collettiva di un nuovo ordine sociale, non un ribellismo “biopolitico”. Con due interventi […]