Retro Copertina Rivista Fronte Copertina Rivista

La grande trasformazione

Attacco al lavoro

LA FIONDA 2/2021

Digitalizzazione e smart working. Distruzione creativa e riqualificazione dei lavoratori. Precarietà e disoccupazione crescente. Cancellazione della piccola impresa e concentrazione oligopolista di capitali. Il Covid sta funzionando come un potente acceleratore di processi in atto da tempo, e il campo che maggiormente ne uscirà trasformato sarà quello del lavoro. Verso quale direzione? Qual è il ruolo giocato dalle élites in questo enorme processo? Quali sono i loro obiettivi? E quali modelli alternativi sarà possibile contrapporre per arginare le ferite sociali che questi immani cambiamenti stanno producendo? Se la post-normalità innescata dalla pandemia avesse la forma di una grande trasformazione più che di una ripartenza?

Editore: Rogas

Pagine: 260

Prezzo: € 16,70

EAN: 9788899700614

Indice

La parabola del lavoro
Alessandro Somma

SCENARI

La Grande Tempesta
Andrea Muratore

La trasformazione liberista tra emergenza e accelerazione
Giulio Gisondi

Ue: dalla crisi di legittimità all’aggiustamento strategico.
Vecchie e nuove agende oligarchiche

Matteo Bortolon

La lezione tradita di Federico Caffè (e di Keynes)
Thomas Fazi

La furia dell’attesa.
Ripensare la rivoluzione del XXI secolo
Gabriele Guzzi

Il Principato Telematico.
Diritti, democrazie e costituzioni octroyées nell’era social
Francescomaria Tedesco

Il capitalismo di piattaforma
Uno sguardo geopolitico
Marco Marrone

IL FUTURO DEL LAVORO

Lavoro e politica
Carlo Galli

La liberalizzazione dei rapporti con l’estero come ostacolo alle politiche di pieno impiego
Aldo Barba

La lunga notte:
Costituzione e lavoro all’ombra del Covid-19
Pietro Salemi

Job Guarantee, chiave per uscire dalla crisi
Laura Pennacchi

Stato sociale e femminismo
Anna Cavaliere

Il sindacato nella crisi: ripartire dalla Carta dei diritti universali del lavoro?
Maurizio Brotini, Mara D’Ercole, Fabrizio Denunzio eIside Gjergji

Il reddito di cittadinanza e il reddito minimo garantito sono dispositivi neoliberali
Alessandro Somma

Contrattazione collettiva e salario minimo: l’abbattimento della contrattazione nazionale per favorire le imprese e la strumentalità del salario minimo legale
Lidia Undiemi

Il welfare aziendale
Alberto Avio

Riduzione dell’orario di lavoro:
quali proposte in tempo di pandemia?
Claudia Candeloro

Verso la normalizzazione del lavoro a distanza
Umberto Romagnoli

Sulle insidie dello smart working e sul futuro del lavoro
Savino Balzano

Storia e sfide del lavoro nel socialismo di mercato cinese
Gianmatteo Sabatino

VOCI DAI CONFLITTI

Serve una rivolta generazionale
Paolo Cornetti e Chiara Patricolo

Se questo è un lavoratore
Sergio Bonetto

Il sindacato ai tempi del Covid in Unione Europea. Intervista a Luigi Marinelli
Matteo Masi

Direttore editoriale
Geminello Preterossi

Direttore responsabile
Alessandro Somma

Editore
Rogas
Marcovaldo di Simone Luciani
viale Telese 35
00177 – Roma
P. Iva 11828221009
Iscr. ROC 35345

Comitato scientifico
Paolo Borioni, Anna Cavaliere, Massimo D’Antoni, Alfredo D’Attor-
re, Paolo Desogus, Carlo Galli, Chantal Mouffe, Pier Paolo Portinaro, Onofrio Romano, Pasquale Serra, Marcello Spanò, Antonella Stirati,
Wolfgang Streek, Davide Francesco Tarizzo, José Luis Villacañas Berlanga, Umberto Vincenti, Andrea Zhok, Mimmo Porcaro, Vladi-
miro Giacché, Pino Arlacchi, Alberto Bradanini

Fiondati a comprarla!