La quarantena ci consegna un 25 aprile anomalo: siamo costretti a celebrarlo rimanendo nelle nostre case per gli effetti di un «virus globalista», come Geminello Preterossi ha brillantemente definito il […]
Il 22 aprile 1870, esattamente centocinquanta anni fa, nasceva Lenin. Il suo nome si lega alla storia tumultuosa del novecento e oggi, soprattutto, ai presunti crimini di un’ideologia che si […]
C’è una parola tedesca, un concetto, che spiega alcune cose dell’Italia ammalata, fra economia ed epidemia: Radfahrernatur, natura da ciclista. E’ l’attitudine ad assumere la postura di chi piega la […]
Le quarantene diffuse intorno al globo a causa dell’epidemia da coronavirus hanno generato un fermo biologico per gran parte delle economie mondiali, le quali in modo diretto o indiretto hanno […]
Il Financial Times, nave ammiraglia del pensiero economico dominante, pubblica l’appello di quattro economisti italiani per controllare i capitali, fare investimenti pubblici nel settore sanitario e in altri ambiti in […]
Mentre in Italia continua un dibattito surreale e fuori dal tempo a metà tra il tafazziano (MES con o senza condizionalità) e l’infantile (eurobond), il resto del mondo e dell’Europa […]
Nella comprensibile disattenzione generale, che non sia quella degli addetti ai lavori o dei lettori più accaniti, è entrata in vigore mercoledì 25 marzo la nuova legge sul libro. Accanto […]
In effetti è proprio nei momenti più bui, quelli nei quali la crisi è più nera, che un leader ha l’opportunità di scavare un solco davvero profondo nella memoria storica […]
La crisi sanitaria in corso ci costringe a un ripensamento della vita pubblica e della coesistenza civile. Il rapporto tra politica e medicina è più vecchio del dibattito odierno, condotto […]
Gli archeologi hanno portato alla luce, di recente, nuovi documenti su una civiltà antica nella quale la religione dei fondatori era stata soppiantata dal culto del dio Ignoto, altrimenti detto […]