Del momento attuale si possono dire tre cose in generale: 1) la crisi è già di dimensioni tali da segnare una cesura storica con un prima ed un dopo; 2) […]
Una crisi di sistema L’Europa martoriata da decenni di ortodossia neoliberale si ritrova con i sistemi di welfare ridotti al lumicino, mutilati da tagli e privatizzazioni che hanno seriamente compromesso […]
Il predatore Alcuni vecchi vizi non passano mai. Elencando tutta una serie di stanziamenti di fondi per combattere la attuale crisi sanitaria mondiale e mitigarne la conseguenze economiche, il presidente […]
I descolarizzatori Homeschooling è un’espressione inglese che può tradursi in italiano come “istruzione domiciliare”. La sua caratteristica essenziale è che si svolge esclusivamente in ambito domestico. Sovente, ai genitori è […]
La Costituzione italiana si occupa specificatamente della cittadinanza solo all’art. 22, stabilendo il principio per cui non si può esserne privati per motivi politici. Nel 1948 la Costituzione repubblicana si […]
Le gerarchie mondiali mutano gradualmente per poi subire rovesciamenti repentini: così scrivono il diplomatico Kurt Campbell e l’esperto di affari cinesi Rush Doshi in un articolo uscito su “Foreign Affairs” […]
Perché è lo strumento di chi si ribella all’oppressione. Di chi non può contare su grandi risorse materiali né gode di protettorati mainstream, ma mira dritto perché ha il coraggio […]
La crisi è il momento della verità. Non è il giudizio di Dio, il dies irae, ma consente il giudizio dell’uomo, la critica. La crisi e la critica fanno giustizia […]
Il 5 marzo 2020 la scuola pubblica si è vista costretta a sospendere le lezioni a causa del diffondersi del Covid-19. Inizia una nuova era per il sistema scolastico italiano: […]
La pandemia COVID-19, che in queste settimane sta dilagando in tutto il mondo, è all’origine di misure di contenimento radicali in vari Stati, tra cui in Occidente spicca per severità […]