Il ritorno del repubblicanesimo?

I campioni del repubblicanesimo nella nostra contemporaneità parrebbero aver fin qui peccato di orgoglio intellettuale, e anche di irrimediabile passatismo: li si sarebbe potuti definire dei nostalgici o dei romantici. […]

Quattro domande sulla crisi presente | 3/4 – Come si lenisce la nostra ansia?

Nota della redazione: pubblichiamo il terzo di quattro articoli del filosofo spagnolo José Luis Villacañas Berlanga, Professore Ordinario dell’Università Complutense di Madrid, in cui si pone quattro domande intorno al […]

Sui media InCoronati

Dopo quasi un mese di coprifuoco, siamo in parecchi ad aver raggiunto un certo grado di rassegnazione per la nuova drammatica quotidianità in cui siamo piombati. Quell’interesse morboso, quello che […]

L’Unione Europea o della sindrome della Bella Addormentata

Sono questi i giorni in cui molte persone stanno mettendo in dubbio l’ortodossia dell’europeismo a causa della crisi provocata dal Covid-19. Come spesso capita ogni illusione viene interrotta solo dal […]

Il nemico non è il lavoratore tedesco

La Germania è senza ombra di dubbio il Paese che più ha beneficiato dell’unione monetaria europea. I meccanismi sono ormai noti e si fondano su un modello di crescita basato […]

Revenge Porn: viaggio fra privacy, libertà e dignità

Un’analisi del fin troppo sviluppato fenomeno, in rapporto alla libertà individuale e alla sfera privata In questi giorni di quarantena abbiamo avuto modo di leggere le più disparate notizie, fra […]

Quattro domande sulla crisi presente | 2/4 – Come usciremo da questa crisi?

Nota della redazione: pubblichiamo il secondo di quattro articoli del filosofo spagnolo José Luis Villacañas Berlanga, Professore Ordinario dell’Università Complutense di Madrid, in cui si pone quattro domande intorno al […]

Sardinismo regressivo

Evviva! Abbiamo il nuovo Keynes: è Mattia Santori, tolto dalla naftalina dall’informazione mainstream per tornare ad inebetire i progressisti neoliberali, scossi di fronte all’urto rivelatore del coronavirus e al fallimento […]

La truffa del MES “senza condizionalità”

5 Apr , 2020|
Visioni

Mentre in Italia continua la drammatica conta quotidiana dei morti, l’Unione europea e i nostri “partner” continentali sembrano avere una sola preoccupazione: come approfittare della tragica situazione in cui versa […]

I Complici del Covid-19

Era il 10 di gennaio quando il Ministro Bellanova, una sindacalista, affermava che il ripristino dell’art.18 ci avrebbe fatto precipitare nel secolo scorso. Le sue dichiarazioni facevano eco a quelle […]