Idee per una Insurrezione politica ed esistenziale

I. “La Nuova Società”  “La società futura sarà organizzata da un nuovo elemento, l’industria, e gli industriels assumeranno la direzione della vita pubblica, in virtù del potere fondato non sulla […]

Università perdute

 Perduta, smarrita o, per gli ottimisti, compromessa (ma gravemente) è l’istruzione. Mi riferisco principalmente, all’Italia, ma l’impressione è che, in Europa, la faccenda non sia generalmente confortante. Se ne parla […]

La barca neo-liberista fa acqua da tutte le parti ma sul Titanic si continua a suonare

Si può condividere o meno l’analisi classica dell’economia ma non si può negare che, sia Karl Marx sia Henry Ford, abbiano entrambi compreso quale sia il pilastro fondamentale di un’economia […]

Tony Effe, la trap, i giovani, i valori di una volta e altri miti incompresi

Vorrei prendere a pretesto l’episodio del divieto, opposto dal Comune di Roma al trapper Tony Effe di esibirsi al concertone di Capodanno, per riflettere sulla pubblica espressione delle opinioni e […]

La realtà dei conflitti mondiali oltre la propaganda e le rimozioni

1. Il deprimente riflesso dei media occidentali – ai quali ci sforziamo di sfuggire quanto possibile – ci condurrebbe alla più profonda depressione, se non fossimo soccorsi dalla fede nell’avanzare […]

A cosa serve il diritto internazionale?

In un articolo apparso recentemente sul Corriere della Sera , il prof. Ernesto Galli della Loggia muove un duro attacco al diritto internazionale umanitario, asserendo che la guerra non può […]

“Lessico del neoliberalismo. Le parole del nemico”: una recensione

In “Lessico del neoliberalismo. Le parole del nemico” (Autori vari de La Fionda, Rogas, 2024) sono commentati i termini e le espressioni che la cultura neoliberale ha coniato o di […]

La società flessibile: la nuova utopia o l’incubo contemporaneo?

La “società flessibile” è una di quelle formule che, sulla carta, appaiono moderne e promettenti, ma nella realtà rivelano crepe profonde. Il concetto, reso celebre da Richard Sennett con L’uomo […]

La crisi della narrativa UE/NATO: Zelensky e la resa alla realtà

La narrativa ufficiale costruita da NATO e Unione Europea attorno al conflitto in Ucraina si scontra, oggi, con una realtà che nemmeno i suoi stessi protagonisti sembrano più poter ignorare. […]

Liberal-chic 

Una società profondamente “liberale” come quella Occidentale, che si vanta persino della capacità di esportare altrove i suoi valori (si pensi a Hiroshima e Nagasaki, ai Balcani, al medio oriente, […]