Il fatto che in Italia si torni a parlare come se nulla fosse di lockdown – o meglio, che le autorità si possano permettere di farlo senza ritrovarsi la gente […]
Azzardo un’eresia. Mettetevi comodi, preparate la pira e allacciate le mascherine: la strategia del governo ha miseramente fallito. Se credevate davvero all’immunità di gregge da raggiungere attraverso la campagna vaccinale, […]
La pandemia ha fatto emergere un enorme problema nel rapporto tra i saperi, e in particolare tra filosofia e scienza. Da un lato sembra esservi una filosofia che pretende di […]
Si procederà per slogan, per “tesi”, sette per la precisione, molto secche e immediate. 1. Il dubbio è il metodo della critica. Come uomini moderni dovremmo saperlo da tempo. Contro […]
Ci sono alcune tendenze in occidente che si ripetono nella storia, una è l’atteggiamento coloniale verso il resto del mondo, l’altra, più recente, è l’universalismo astratto. Questa fase pandemica non […]
Si moltiplicano le sollecitazioni da parte dei poteri costituiti (con Confindustria in prima fila) a «fare come in Austria»: ossia forme di lockdown specifici per i non vaccinati (che, secondo […]
La scienza è l’avventura umana che consiste nell’esplorare i modi di pensare il mondo, pronti a sovvertire qualunque certezza abbiamo avuto fin qui: è una fra le più belle avventure […]
La necessità di individuare la traiettoria strategica del sistema dominante in relazione agli sviluppi della crisi del COVID-19 è una urgenza improrogabile. La misura delle mutazioni in atto è tale […]
Per tutta la vita le pecore hanno paura del lupo, ma poi vengono mangiate dal pastore. Proverbio africano La gestione sanitaria del COVID-19 ci appare oggi, essenzialmente, come sintomo della […]
Nell’augurio di alimentare un dibattito quanto più razionale, informato e consapevole, pubblichiamo qui di seguito la traduzione di un’inchiesta di Laurent Mucchielli, sociologo e direttore di ricerca presso il laboratorio […]