Tag: libri


Mino Pecorelli, un uomo che sapeva troppo

Ancora una volta Raffaella Fanelli – giornalista di razza e collaboratrice di Repubblica, Corriere della Sera, Panorama e Oggi – dimostra con il suo saggio di inchiesta quanto vivo e importante sia in Italia il giornalismo investigativo […]

Il mito del deficit

27 Set , 2020|
| Recensioni

Ho finito “The Deficit Myth” della Professoressa Stephanie Kelton, consulente economica dei Democratici americani, vicina a Sanders e alla Alexandria Ocasio Cortez. Vi consiglio di leggerlo. E’ molto bello e […]

L’età dell’oikocrazia – Una lettura del saggio di Fabio Armao

13 Set , 2020|
| Recensioni

Capire il presente è un esercizio tanto difficile quanto necessario. Difficile perché l’oggetto di studio non può essere osservato da una prospettiva esterna e obiettiva, trovandoci noi inesorabilmente immersi in […]

Recensione “Forze speciali”

2 Ago , 2020|
| Recensioni

Un concerto di Bob Dylan o di un suo misterioso alias, organizzato in una città ridisegnata in un futuro prossimo da un cruento conflitto a geometria variabile; un’ombra da inseguire […]

Fede, antropologia e storia: note a partire da un’antologia di Scritti di filosofia e religione

Il volume degli scritti di Sergio Cotta (1920-2007) sulla filosofia e la religione, edito dalla casa editrice Rubbettino nel 2019, offre un quadro composito dei numerosi interessi teorici che pervasero […]

Follia ed Eros e civiltà: un inatteso accostamento

12 Lug , 2020|
| Recensioni

L’intensa storia raccontata da Patrick McGrath si posa su di una remotissima verità, forse antica come il mondo, ma che non manca mai di rinnovarsi nell’animo, riservando ancora e ancora, […]