E dopo, arriveranno la Thatcher e Reagan. Arriverà il capitalismo rampante, e con quello, le sconfitte del movimento operaio. Così si chiude, prima dei titoli di coda, con un sottofondo […]
Violetta Bellocchio con Electra (Il Saggiatore) firma un memoir che è un romanzo mondo. Apparentemente un libro sull’abuso, un libro di denuncia per una violenza sessuale ai danni di una […]
Il recente volume di Alessandra Pioggia, “Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni” (edito da il Mulino, Bologna, 2024), è un saggio […]
di Ilaria Palomba Proliferante, inquietante, multipla, per certi versi surrealista, rivoluzionaria e antilirica, la nuova silloge di Fabio Sebastiani Se non torna il canto. Distopie e approdi attraverso il Realismo […]
Un particolare che colpisce semplicemente sfogliando “on land” di Antonio Francesco Perozzi (Edizioni Prufrock Spa,2024) è che le sue prose poetiche sono intitolate con la latitudine e la longitudine dei […]
Cara Nadia, voglio dirti che Quello che so di te (Guanda) è a mio avviso il romanzo italiano più importante non solo di quest’anno, ma di un’intera fase storica. Attraverso […]
L’agile pamphlet di Sara Reginella (Le guerre che ti vendono, Edizioni Dedalo 2025) è un testo che molto sinteticamente indica un abisso in cui stiamo precipitando. Quello della marginalizzazione di […]
Cara Sara, recensire una critica letteraria è un insostenibile paradosso, perciò ti scrivo una lettera. Il tuo sguardo gioioso, vitale e rispettoso nei confronti della biografia di Emily Dikinson mi […]
La notte fa ancora paura (minimumfax) è il romanzo d’esordio di Fosca Navarra. Avevo presentato il suo esordio poetico edito da Ensemble Perdutamente, ritrovando una profetica maturità stilistica che sembra […]
Nei giorni dell’elezione del nuovo Papa, la scelta del nome del successore di Pietro ha spinto più di qualcuno a domandarsi le ragioni di un richiamo così esplicito a Leone […]