Recensione al libro di Pasquale Serra Perché studiare il populismo argentino (Rogas, 2022) Sono ormai anni che Pasquale Serra si dedica in maniera costante, insistente e disciplinata a quel grande […]
…Unsere Parolen sind in Unordnung. Einen Teil unserer Wörter Hat der Feind verdreht bis zur Unkenntlichkeit… Bertolt Brecht Baizuo, radical chic, gauche caviar. Ogni lingua ha oramai un’espressione per descrivere […]
La rilettura dell’opera del grande patriota in “Sei Libera Sii Grande” e la riscoperta di Patria, fede e sovranità nel secolo della globalizzazione Questo libro su Giuseppe Mazzini non si […]
Nell’aprile 1932 una piccola casa editrice pubblica Viaggio al termine della notte di Louis Ferdinand Céline, il quale in realtà si chiama Louis Ferdinand Auguste Destouches e prende il nome […]
I punti di contatto tra Lo straniero di Camus e Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij sono nell’aver costruito dei protagonisti che vivono in una logica del tutto estranea a quella […]
Il libro di Adelmo Cervi, “I miei sette padri”, qui brevemente recensito, ha una storia editoriale un po’ complessa: è stato editato una prima volta da Piemme (aprile 2014) con […]
Georges Bataille è l’incarnazione dell’estremo, laddove l’estremo è il sacro; in lui misticismo e anarchia trovano piena convergenza. Aveva un rapporto dissonante con la religione, i suoi genitori erano atei, […]
«O Europei! Non so davvero che dirvi. Non so voi a cosa pensiate che i neri servano. Non so cosa troviate divertente nel vedere i neri perdere la vita nel […]
Anais Nin è una delle donne più affascinanti della letteratura del Novecento, amante di Henry Miller e di sua moglie June, di Antonin Artaud, dello psicanalista Otto Rank, è una […]
È sempre buona regola domandarsi quale sia il desiderio che muove un autore a scrivere. Per il libro di Antonio Cantario, Postpandemia, pensieri (meta) giuridici, Giappichelli, esso consiste, mi pare, […]