Terza Pagina


“Magari”. Un film per tutti e per nessuno.

7 Giu , 2020|
| Recensioni

La storia è semplice: tre fratelli, figli di genitori separati che abitano in Francia con la madre, una donna insicura e ancora alla ricerca di un’identità, trascorrono alcuni giorni di […]

“Patria” di Fernando Aramburu

31 Mag , 2020|
| Recensioni

Due famiglie divise dal terrorismo. Detta così, saprebbe di già visto. E invece, di già visto, o meglio di già letto, c’è ben poco in “Patria” del basco Fernando Aramburu, […]

Texan Western College una vittoria contro il razzismo

30 Mag , 2020|
| Sport

Negli Stati Uniti d’America dei lunghi anni Sessanta il movimento per i diritti civili aveva ingaggiato una vera e propria battaglia contro il governo statunitense[i]. Erano gli anni in cui […]

Il significato della boxe e dell’essere un pugile

24 Mag , 2020|
| Sport

Nella galassia degli sport popolari, senza ombra di dubbio, il pugilato si ritaglia un ruolo tutto suo e fuori da ogni schema. La boxe, innanzitutto non è semplicemente un volar […]

Diavoli: una serie “contro” la finanza ma europeista. Una contraddizione in termini

24 Mag , 2020|
| Recensioni

“sarà domani demolita downing street e giù in rovina cadrà la testa, un epilogo al nostro passato. Domani sceglierete che sarà per voi: una vita solo vostra o un ritorno […]

Convergenze Mediterranee

È da poco uscito, per i tipi di Meltemi, “Un progetto di liberazione. Repubblica, sovranità, socialismo”, un libro di Manolo Monereo e Hector Illueca. Monereo, militante del PCE, imprigionato e […]

Recensione a “The Morals of the Market. Human Rights and the Rise of Neoliberalism”

17 Mag , 2020|
| Recensioni

Da una parte Carola, dall’altra Ursula; da una parte Amnesty, dall’altra il FMI; da una parte le ONG, dall’altra i Memorandum: a questo si riduce l’ultimo rifugio di una sinistra […]

Il basket e New York secondo Mez

16 Mag , 2020|
| Sport

14 mesi fa sono partita per un lungo viaggio. Ho lasciato il mio porto sicuro, le mie certezze, alla ricerca di un nuovo inizio. Sono un’appassionata di pallacanestro di lunga […]

Distopia europea: Uropia

Un romanzo di genere spionistico riflette sul nostro immediato (possibile?) futuro di una nuova Europa unificata ma al prezzo di democrazia e benessere collettivo. La distopia è un genere discretamente […]

Il tallone di ferro

Ho letto “Il tallone di ferro” (1908) di Jack London. Romanzo che trabocca di energia vitalistica e passione sociale, tuttora attualissimo nelle tematiche, pur col centinaio e passa di anni […]