Luigi Lombardi Vallauri è un intellettuale nel vero senso del termine, cioè un uomo di ampia cultura capace di spaziare, nelle proprie riflessioni sull’esistente, integrando vari saperi sia scientifici che […]
È uscito a febbraio 2021 Finché ci sono fake news c’è speranza. Libertà di espressione, democrazia, nuovi media, per Rubbettino editore, il nuovo saggio di Carlo Magnani, docente di Diritto […]
Il divario sempre più profondo tra élite e popolo è uno dei temi ricorrenti nel discorso pubblico contemporaneo. Si tratta di una frattura che insiste su più livelli, poiché lo […]
Pretendi il lavoro! L’alienazione ai tempi degli algoritmi di Savino Balzano edito da GOG edizioni nel 2019 è un libro che merita di essere letto non solo per la centralità […]
Negli ultimi anni si è assistito ad una ripresa sorprendente del dibattito intorno al socialismo come alternativa possibile all’attuale ordine neoliberista dominante. Indubbiamente a fornire impulso alla discussione ha contribuito […]
“Non sarai tanto ingenuo da credere che viviamo in una democrazia, vero Buddy? È il libero mercato.” L’esito della rivoluzione neoliberale può essere perfettamente compreso alla luce di questa battuta […]
Tra i tanti commenti al documentario SanPa è sfuggito un aspetto estremamente centrale. Si dice che il metodo di Muccioli abbia mostrato sin dall’inizio evidenti contraddizioni: da un lato c’è […]
Berti M. e Menegoni G. (a cura di), “Il ’68 di Remo Costa. Riflessioni di un marxista”, 2020. Remo Costa: nasce in Vallagarina – Trentino – dove vivrà per la […]
Note a: Carlo Formenti, Il capitale vede rosso. Il Socialismo del XXI secolo e la reazione neomaccartista, Meltemi, Milano 2020 Davanti alla sede della borsa di New York, a Wall […]
La trilogia “Il problema dei tre corpi”, dal nome del primo dei tre romanzi (nota nel mercato USA come “Remembrance of Earth’s Past”), scritta dall’autore cinese Liu Cixin, classificata da […]