Recensioni


Electra di Violetta Bellocchio: un romanzo sull’anarcocapitalismo

12 Giu , 2025|
| 2025 | Recensioni

Violetta Bellocchio con Electra (Il Saggiatore) firma un memoir che è un romanzo mondo. Apparentemente un libro sull’abuso, un libro di denuncia per una violenza sessuale ai danni di una […]

Come il femminismo può trasformare la Pubblica Amministrazione

Il recente volume di Alessandra Pioggia, “Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni” (edito da il Mulino, Bologna, 2024), è un saggio […]

Su “on land” di Antonio Francesco Perozzi: i luoghi del Terzo paesaggio

Un particolare che colpisce semplicemente sfogliando “on land” di Antonio Francesco Perozzi (Edizioni Prufrock Spa,2024) è che le sue prose poetiche sono intitolate con la latitudine e la longitudine dei […]

Le guerre che ti vendono

29 Mag , 2025|
| 2025 | Recensioni

L’agile pamphlet di Sara Reginella (Le guerre che ti vendono, Edizioni Dedalo 2025) è un testo che molto sinteticamente indica un abisso in cui stiamo precipitando. Quello della marginalizzazione di […]

La notte fa ancora paura

23 Mag , 2025|
| 2025 | Recensioni

La notte fa ancora paura (minimumfax) è il romanzo d’esordio di Fosca Navarra. Avevo presentato il suo esordio poetico edito da Ensemble Perdutamente, ritrovando una profetica maturità stilistica che sembra […]

L’obiettivo della piena e buona occupazione: un impegno in cerca di effettività

21 Mag , 2025|
| 2025 | Recensioni

Nei giorni dell’elezione del nuovo Papa, la scelta del nome del successore di Pietro ha spinto più di qualcuno a domandarsi le ragioni di un richiamo così esplicito a Leone […]

“I diritti dei cittadini europei presi sul serio” di Leonardo Mellace: una recensione

L. Mellace, I diritti dei cittadini europei presi sul serio. Diritti e cittadinanza nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE, Mimesis, Milano-Udine, 2025. “I diritti dei cittadini europei presi sul […]

Un ritratto feroce dell’umano

18 Mag , 2025|
| 2025 | Recensioni

Il commerciale di Rubens Shehu (Ventanas) è un grande libro sul nichilismo, un poema della rivolta impossibile, che assurge al cielo per rigettare il lettore negli inferi. È un testo […]

The Shrouds – Segreti sepolti di David Cronenberg (2024) o sull’invisibile Niente

14 Mag , 2025|
| 2025 | Recensioni

The Shrouds – Segreti sepolti (2024) di David Cronenberg si apre con il primo piano di un corpo morto. È il corpo di una donna, illuminata da una luce virtuale […]

La Fonte allegra della Rivoluzione!

13 Mag , 2025|
| 2025 | Recensioni

Recensione di Marco Guzzi al libro “Il Poetico Rivoluzionario” di Davide Sabatino Tutti sappiamo che il dinamismo rivoluzionario connota l’intera epoca moderna, fin dal suo principio. Infatti già alla fine […]