I punti di contatto tra Lo straniero di Camus e Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij sono nell’aver costruito dei protagonisti che vivono in una logica del tutto estranea a quella […]
Il libro di Adelmo Cervi, “I miei sette padri”, qui brevemente recensito, ha una storia editoriale un po’ complessa: è stato editato una prima volta da Piemme (aprile 2014) con […]
Georges Bataille è l’incarnazione dell’estremo, laddove l’estremo è il sacro; in lui misticismo e anarchia trovano piena convergenza. Aveva un rapporto dissonante con la religione, i suoi genitori erano atei, […]
La portata culturale della riflessione di Antonio Gramsci è tale che, nel corso del Ventesimo secolo, spesso e ciclicamente non manca occasione di ribadirne la “perpetua attualità”, la sua costante […]
Scrivere di Henry Miller è come viaggiare nello spazio sterminato. La sua scrittura spazia dalla pornografia a un fine pensiero filosofico, a tratti misticheggiante. Non per altro ebbe diversi problemi […]
In maniera quasi parallela alla mia recente pubblicazione del saggio La ragazza di via Meridionale. Percorsi critici sulla poesia di Anna Santoliquido (Nemapress Edizioni, Roma/Alghero, 2021) giunge felicemente la notizia […]
Come Harry per Hesse, così Stefano per Pavese rappresenta un alter ego. D’altronde anche i protagonisti di La luna e i falò, Paesi tuoi, e di altri romanzi di Pavese […]
Il lupo della steppa di Hermann Hesse Perché rileggere oggi Il lupo della steppa? Diciamo subito che il percorso esistenziale di Hermann Hesse è stato piuttosto travagliato. Ha vissuto un […]
Recensione a Leonardo Mellace, “L’Unione Europea tra destino comune e crisi permanente”, Edizione Scientifiche Italiane, Napoli, 2021, pp. 232, € 37,00, Collana “Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro – […]
“Negli anni a venire ci saranno solo monaci e delinquenti. E, tuttavia, non è possibile farsi semplicemente da parte, credere di potersi trar fuori dalle macerie del mondo che ci […]