Per parlare dell’ultimo libro di Alessandro Di Battista (Contro! Perché opporsi al governo dell’assembramento, PaperFIRST 2021), partiremo da un estratto delle sue conclusioni. “Mi sento solo, mi ci sento da […]
La crisi della politica italiana nella cosiddetta Seconda Repubblica non si misura solo dalla qualità non proprio eccellente delle classi dirigenti forgiatesi nel confronto elettorale maggioritario: è sempre abbastanza comodo […]
Il testo di Pino Arlacchi, Contro la paura, comparso a fine 2020 per i tipi di Chiarelettere è un libro importante, sotto molti aspetti. Uno risiede nella biografia del suo […]
I poveri nell’età dei diritti Per buona parte della storia, la povertà – così come la ricchezza – è stata considerata nient’altro che un destino. Nella Res publica christiana medioevale, […]
Luigi Lombardi Vallauri è un intellettuale nel vero senso del termine, cioè un uomo di ampia cultura capace di spaziare, nelle proprie riflessioni sull’esistente, integrando vari saperi sia scientifici che […]
È uscito a febbraio 2021 Finché ci sono fake news c’è speranza. Libertà di espressione, democrazia, nuovi media, per Rubbettino editore, il nuovo saggio di Carlo Magnani, docente di Diritto […]
Pretendi il lavoro! L’alienazione ai tempi degli algoritmi di Savino Balzano edito da GOG edizioni nel 2019 è un libro che merita di essere letto non solo per la centralità […]
Negli ultimi anni si è assistito ad una ripresa sorprendente del dibattito intorno al socialismo come alternativa possibile all’attuale ordine neoliberista dominante. Indubbiamente a fornire impulso alla discussione ha contribuito […]
“Non sarai tanto ingenuo da credere che viviamo in una democrazia, vero Buddy? È il libero mercato.” L’esito della rivoluzione neoliberale può essere perfettamente compreso alla luce di questa battuta […]
Tra i tanti commenti al documentario SanPa è sfuggito un aspetto estremamente centrale. Si dice che il metodo di Muccioli abbia mostrato sin dall’inizio evidenti contraddizioni: da un lato c’è […]