Recensione a Leonardo Mellace, “L’Unione Europea tra destino comune e crisi permanente”, Edizione Scientifiche Italiane, Napoli, 2021, pp. 232, € 37,00, Collana “Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro – […]
“Negli anni a venire ci saranno solo monaci e delinquenti. E, tuttavia, non è possibile farsi semplicemente da parte, credere di potersi trar fuori dalle macerie del mondo che ci […]
Sembrerebbe che il moto della translatio imperi, esaurita la supremazia politica, economica (e si spera presto militare) degli Stati Uniti d’America, sia in procinto di interrompersi per sempre, lasciando il […]
È intuitivo comprendere come dopo un’esperienza così totalizzante, come sono stati questi 15 mesi di pandemia, almeno negli ambienti più accorti, si senta la necessità di discutere del nostro futuro. […]
Ci sono libri che ti costringono a prendere una parte, che non ammettono vie di mezzo. Si tratta di opere d’intelletto che, anche quando non sono direttamente politiche, incorporano una […]
Il libro di Paola Rudan, Donna. Storia e critica di un concetto polemico[1] è un testo fondamentale che invita a pensare la storia delle donne e del femminismo da un […]
“L’Assedio” di Enzo Ciconte a Casetta Rossa Perentoria, decisa e ruvida, quella “cultura antimafia” che insegna bellezza, suona la carica e colpisce nel segno. Enzo Ciconte autore de “L’assedio. Storia […]
Per parlare dell’ultimo libro di Alessandro Di Battista (Contro! Perché opporsi al governo dell’assembramento, PaperFIRST 2021), partiremo da un estratto delle sue conclusioni. “Mi sento solo, mi ci sento da […]
La crisi della politica italiana nella cosiddetta Seconda Repubblica non si misura solo dalla qualità non proprio eccellente delle classi dirigenti forgiatesi nel confronto elettorale maggioritario: è sempre abbastanza comodo […]
Il testo di Pino Arlacchi, Contro la paura, comparso a fine 2020 per i tipi di Chiarelettere è un libro importante, sotto molti aspetti. Uno risiede nella biografia del suo […]