Si è conclusa da poco su Sky atlantic la quinta stagione di Le bureau, serie francese che segue le attività della DGSE (la CIA francese) e in particolare del “bureau […]
“Homo Deus” di Yuval Noah Harari, “La Terra inabitabile” di David Wallace-Wells e “Spillover” di David Quamman sono tre saggi usciti in anni recenti, rispettivamente 2015, 2019 e 2012. In […]
Il film di Costa-Gavras propone lo sguardo di Varoufakis sulla crisi europea in merito al braccio di ferro fra Grecia e Troika nel 2015. Ma è uno sguardo che se […]
Un concerto di Bob Dylan o di un suo misterioso alias, organizzato in una città ridisegnata in un futuro prossimo da un cruento conflitto a geometria variabile; un’ombra da inseguire […]
Il volume degli scritti di Sergio Cotta (1920-2007) sulla filosofia e la religione, edito dalla casa editrice Rubbettino nel 2019, offre un quadro composito dei numerosi interessi teorici che pervasero […]
Uno dei film più importanti del cinema contemporaneo e hollywoodiano, a parer mio, è La Ricerca della Felicità. Non lo dico per valorizzarne certi aspetti, o la sua qualità più […]
Era il 1990 e nelle edicole giapponesi faceva il suo esordio un manga che cambiò per sempre la percezione del basket tra i nipponici; Takehiko Inoue sulle pagine della rivista […]
L’intensa storia raccontata da Patrick McGrath si posa su di una remotissima verità, forse antica come il mondo, ma che non manca mai di rinnovarsi nell’animo, riservando ancora e ancora, […]
A due anni dalla scomparsa di Domenico Losurdo (1941-2018), col presente contributo si intende offrire una chiave di lettura inedita, almeno in certa misura, del suo intero itinerario storiografico-filosofico, incentrando […]
Oggi, 28 giugno 2020, ricorre il secondo anniversario della morte di Domenico Losurdo, insigne filosofo e storico italiano. Scrittore assai prolifico, la sua scomparsa ci ha lasciati privi di una […]