Analisi articolate e originali, tentativi di decifrare una realtà sfuggente e complessa.
L’Italia è il Paese al mondo con il più alto numero di decessi da Covid in rapporto alla popolazione; l’Italia è il Paese al mondo che si attende la più […]
Dopo l’assalto dei sostenitori di Trump alle stanze di Capitol Hill è arrivata la censura da parte di Facebook, Google, Twitter ed altre piattaforme agli account dell’ormai ex Presidente degli […]
Dopo la sommossa del 6 gennaio, il tema caldo del giorno – dentro e fuori gli Stati Uniti – è quello dell’oligopolio di potere rappresentato dai giganti del web. Quello […]
Cade. Non cade. Crisi di governo. No, niente crisi di governo.C’è da dire che martedì 12 gennaio e mercoledì 13 gennaio sono stati giorni piuttosto convulsi e pieni di ribaltoni […]
Che si fa con la storia? La si studia sempre meno e peggio nelle scuole. Ma nello spazio pubblico di discussione e di comunicazione molto spesso se ne fa un […]
Epifania è sinonimo di rivelazione. Il 6 gennaio 2021, però, ha aggiunto, a quella religiosa, una epifania laica, che ci ha sbalorditi. Verso l’ora del tramonto e fino a tarda […]
Il testo che segue è un breve estratto del saggio “Democrazie sociali, nuovo costituzionalismo e governo dell’economia: quale rapporto?”, capitolo del volume collettaneo “Progettare l’uguaglianza. Momenti e percorsi della democrazia […]
La redazione de “La Fionda” mi ha chiesto un articolo sul Deep state. “ Vasto programma”, avrebbe detto il generale De Gaulle. Tanto vasto che insieme a Guido Lo Forte […]
Tra il 24 e il 27 agosto del 410 d.c. i Visigoti, guidati da Alarico I, entrarono a Roma e ne violarono l’aurea di intangibile capitale dell’Impero, dando luogo a […]
“Per fare un paragone, potremmo dire che l’Impero Americano è entrato nel momento Commodo/Massimino il Trace”: nel convulso tourbillon di messaggi, opinioni e analisi che sono circolati di fronte alle […]